E’ questo il titolo di un saggio recente di Edda Serra pubblicato nello splendido volume dedicato a Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti in Letteratura e Oltre, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2012, pagg. 373-374.
Accanto alle centinaia di contributi scientifici del fiore della critica italiana con cui si vuole onorare il lavoro del prof. Giorgio Baroni maturato nel corso della lunga carriera e in particolare presso l’Università Cattolica di Milano, prende voce il nome di Biagio Marin.
Edda Serra raccoglie considerazioni e note sparse nei suoi scritti quando sottolinea la disposizione all’oralità di Biagio Marin: è riconoscibile nell’atteggiamento della persona che si porge agli altri quando parla e quando narra; nel dialogo epistolare con gli amici; nel dialogo con se stesso nei Diari; nella preghiera a Dio nella poesia. L’oralità è presente nel tessuto stesso della poesia in dialetto, nelle risorse timbriche di un dialetto evidentemente parlato. Una cifra costante dunque pure nel mutare del codice letterario. ES
Segue un estratto da pagina 373 del saggio:
[…]