Verbale Giuria Premio Nazionale Biagio Marin 2016

depliant-bm-2016Le due giurie del Premio letterario nazionale Biagio Marin previste dal regolamento, costituite da Pietro Gibellini, Franco Loi, Renato Martinoni, Gianni Oliva, Edda Serra, Giovanni Tesio, si sono riunite congiuntamente a Brescia, ospiti di Pietro Gibellini nella sua casa di via delle Cossere, giovedì 29 settembre 2016 alle ore 12, virtualmente al completo tramite telefono, con l’ obiettivo di individuare le opere di poesia in dialetto pubblicate a partire dal 1° gennaio 2014 e i poeti degni del premio e del nome di Marin, nonché di individuare quelle personalità che nel corso della vita si sono spese intorno alla poesia in dialetto.

La presidenza dell’incontro è affidata al prof. Pietro Gibellini.

Esaminate le opere pervenute alla Segreteria del premio, e ascoltate e valutate le ulteriori proposte dei singoli giurati secondo regolamento, la giuria seleziona una rosa di nomi di candidati al premio formata dai poeti Remigio Bertolino (Cuneo), Rino Cavasino (Trapani), Lino Marconi (Brescia), Maurizio Noris (Bergamo), Gabriele Alberto Quadri (Canton Ticino); decide quindi di assegnare il premio di € 2500,00 riservato al libro di poesia in dialetto edita, a Remigio Bertolino di Cuneo per il suo Libre d’envern pubblicato a Torino nel 2016 da Nino Aragno editore. in cui si concentrano raffinate le esperienze di poesia e di umanità di molti anni.

Il Presidente della giuria ringrazia poi caldamente Franco Loi per il contributo di partecipazione ai lavori di giuria nella presente edizione del premio e in tutte le precedenti, e lo invita a rinunciare al ruolo ed a uscirne, essendo maturata la decisione unanime ed affettuosa di tutta la giuria di assegnargli il premio alla carriera previsto dal bando di €1500,00, come segno di riconoscimento della dignità e della grandezza della sua poesia nel dialetto milanese nel volgere di decenni.

Edda Serra annuncia che il CSBM intende onorare Franco Loi presentandogli la pubblicazione nei propri Quaderni del carteggio intercorso tra lui e Biagio Marin, e di offrirglielo nella cerimonia di consegna dei premi.

Per la stessa sezione la giuria segnala il poeta ticinese Ferdinando Grignola, autore di recente di Parol biòtt/Parole nude, (Balerna 2016) per la lunga dedizione alla scrittura poetica in uno dei dialetti del territorio di Lugano e per la indefessa resa di testimonianza del mondo culturale di appartenenza, ed affida a Edda Serra il compito di informare il Comune di Grado affinché provveda un segno tangibile del riconoscimento attribuito, quale premio riservato ai poeti senza confini.

Si concorda infine la data della cerimonia solenne di consegna dei premi in cui poter essere tutti presenti a Grado nella Sala consiliare del Comune: sabato 26 novembre 2016.

La Presidente del CSBM Edda Serra

Questa voce è stata pubblicata in Premio Biagio Marin. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Verbale Giuria Premio Nazionale Biagio Marin 2016

  1. Anna De Simone scrive:

    Sono felice per il grande Remigio Bettolino, un poeta che ho sempre amato, e sono doppiamente felice per il meritatissimo premio alla carriera assegnato al grande Franco Loi, che tanto ci ha dato, e tanto continua a darci con i suoi versi meravigliosi.
    Mi spiace molto,invece, non vedere né tra i poeti premiati né tra quelli menzionati, il nome di Nino De Vita, poeta grande in dialetto, autore di poemetto straordinari non solo per la lingua che De Vita ha salvato dall’oblio, ma anche per l’originalità dei suoi racconti in versi, sempre congiunta a una pietà profonda per la condizione dei diseredati, dei dimenticati, delle creature innocenti, vittime della violenza del mondo, sia tra gli umani che tra gli animali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *