Benvenuti nel blog del “In memoria di Edda Serra e del suo Centro Studi Biagio Marin ”
Con l’apertura di questo sito, Edda Serra desiderava avviare un dialogo con chi voleva conoscere Biagio Marin e con gli estimatori della poesia di Marin e della sua opera di prosatore e di intellettuale, di cittadino innamorato del suo mondo e del suo tempo. Nella nostra regione, il Friuli Venezia Giulia, sentiamo sempre il bisogno di riscoprire le nostre esperienze per riproporle al mondo.
L’intenzione di questo spazio web è di ricordare le attività del Centro Studi, poi regolamentato come Aps, delle sue pubblicazioni, dei concorsi, delle ricerche, e di mantenere la memoria sul mondo mariniano studiato e proposto da Edda Serra.
Il cambio di presidenza ha necessariamente creato uno stacco, dandoci però la possibilità di conservare quanto proposto da Edda Serra a proposito del poeta e intellettuale Biagio Marin e di tutto il ‘900.
La Presidente odierna del CSBM Aps
prof. Maria Cristina Benussi
La Fondatrice del CSBM (1983)
prof. Edda Serra
(Foto: Renzo Sanson)
***
buongiorno,
mi sembra molto interessante questo Centro studi per poter diffondere la conoscenza del grande poeta. sto cercando per la mia classe – sono una insegnante di scuola primaria- quel sonetto in cui si parla di un fiume ( sò un fiume de pianura….), forse l’Isonzo, poichè stiamo lavorando sul fiume Isonzo nelle opere di scrittori e poeti vicini.
vi sarei molto grata se aveste modo di inviarmi tale sonetto al mio indirizzo mail
grazie!!! cinzia
Ringrazio vivamente dell’interesse, anche se posso rispondere in ritardo. Il lavoro infatti è senza tregua e senza confini. Se siamo ancora in tempo, farò avere la poesia tra alcuni giorni. Comunque non si tratta dell’Isonzo, ma di una delle tante roggie della pianura friulana. Buon lavoro e un saluto cordialissimo, Edda Serra.
Gentile Prof Serra, forse si ricorda di me: ebbi il piacere di averLa ospite in studio per la trasmissione Onda Verde Mare su RAI radio 1 per un’intera mattinata dedicata a Biagio Marin, ormai tanti anni fa …
Ho appena scritto un “Romanzetto di amori, di mari e di battaglie”, che conto di pubblicare presto, nel quale mi sono permesso di rappresentare anche Lei che accompagna il Poeta, paragonandoVi a Edipo e Ismene a Colono … (un cieco accompagnato amorevolmente da una fanciulla).
Mi pare doveroso darGliene notizia. Se ne ha voglia, in attesa della stampa, Glielo mando per e-mail, se me ne fornisce l’indirizzo.
Molto cordialmente
Suo r f
Egregio Comandante Ferraro, ricordo bene la mia spedizione a Roma e l’intervista alle sei di mattina. Ho piacere che Lei abbia così viva memoria delle cose a distanza di tanti anni. Mi sorprende di essere in qualche modo parte di una scrittura, sua, che vorrei davvero conoscere. Il mio indirizzo è serra.edda@gmail.com
Le farò inoltre pervenire un invito per il 30 giugno al Suo indirizzo.
Cordiali saluti, Edda Serra.
Buongiorno cara Prof. Serra ho partecipato il 29 giugno alla serata a Grado in onore al Poeta Biagio Marin in commemorazione al suo compleanno e ascoltando le sue poesie mi sono commossa .Ora sto leggendo di Claudio Magris :Ti devo tanto di ciò che sono. E continuo a stupirmi di come in vita non sia stato adeguatamente valorizzato x la sua grandezza di uomo e letterato . Come non capisco i Gradesi essere stati ignari di avere dato i natali a una Grande Anima come Biagio Marin. Con affetto Paola nata a Grado come lui e sua grande estimatrice dal 1976.
Vorrei farmi amica del centrostudi
Vorrei farmi amica del centrostudi
Buongiorno,mi chiamo Albino Vidale sono venuto a conoscenza di una poesia di Biagio Marin sullo spiedo,narrata in una fiera di uccelli,ma non riesco a trovarne traccia,mi potete aiutare?
Grazie
mi piacerebbe molto partecipare al centro studi per la mia ammirazione per i versi e la SCRITTURA di Biagio Marin che mio marito ha conosciuto da studente e per amore per grado
La poesia di Marin ha aperto e influenzato le mie letture ed i miei versi
Vorrei farmi amico del centrostudi
Buongiorno.
In occasione di alcune iniziative del vostro Centro tenute a Cortina d’Ampezzo conobbi lo stimato Mons. Zovatto.
Volevo sapere se egli vive ancora.
Cordiali saluti.
Mario Cogo