NUOVO PRESIDENTE DEL CSBM

da IL PICCOLO
Trieste
Tempo-Libero
Cristina Benussi alla guida del Centro Biagio Marin
10 GIUGNO 2021
L assemblea dei soci del Centro Studi Biagio Marin ha eletto come sua Presidente Cristina Benussi. Succede a Edda Serra, recentemente scomparsa, che ha dedicato lunghi anni allo
studio dellopera del grande poeta gradese. Cristina Benussi, già Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Trieste, si è occupata diffusamente della cultura letteraria anche della nostra regione, scrivendo articoli e monografie sui suoi autori più rappresentativi.
Ricordando con ammirazione lenorme mole di lavoro svolto da chi lha preceduta, ha espresso lintenzione «da una parte di portare a termine alcuni progetti incompiuti, come la pubblicazione di alcuni Diari e altre cose di Marin; dallaltra di far conoscere anche fuori dagli
ambiti tradizionali quella poesia che nel tempo ha rivelato una tenuta espressiva di dimensione
europea».

Pubblicato in News | Commenti disabilitati su NUOVO PRESIDENTE DEL CSBM

Litanie della Madonna – Biagio Marin

[…] Dans la celebration de la Madone et de la Mere absente, comme de toute femme, est celebré le mystere de la maternité et de la creativité, par laquelle Dieu lui-même s’avère […]

Nella celebrazione della Madonna e della Madre assente, come di ogni donna, si celebra il mistero della maternità e della creatività, attraverso la quale si rivela Dio stesso.

Edda Serra


NB: in occasione della scomparsa del Presidente C.S.B.M., prof. Edda Serra, rendiamo disponibile per il download la recensione a cura di Alessandra Scarino de Litanie della Madonna, l’ultima pubblicazione con traduzione in francese.

Pubblicato in Altre pubblicazioni, Appuntamenti-eventi, Colloqui con il pubblico, Cosa direbbe Biagio Marin, Eventi, News, Premio Biagio Marin, Pubblicazioni CSBM, Recensioni sulle pubblicazioni CSBM, Saggi Recenti di Edda Serra | Commenti disabilitati su Litanie della Madonna – Biagio Marin

“… na luse senza umbrìa…” B.M.

Ci ha lasciato una eredità infinita.

Pubblicato in Altre pubblicazioni, Appuntamenti-eventi, Colloqui con il pubblico, Cosa direbbe Biagio Marin, Eventi, News, Premio Biagio Marin, Pubblicazioni CSBM, Recensioni sulle pubblicazioni CSBM, Saggi Recenti di Edda Serra | Commenti disabilitati su “… na luse senza umbrìa…” B.M.

Le cronache del poeta

Biagio Marin, Le cronache del poeta, a cura di Pericle Camuffo, Quaderni del CSBM, Fabrizio Serra editore in Pisa-Roma, 258 pag.

Il volume raccoglie i manoscritti delle conversazioni tenute da Biagio Marin da Radio Trieste alla fine degli anni ’50, in rubrica settimanale, di cui il poeta ha realizzato nel corso di tre anni altri due cicli: Strade e rive di Trieste, più volte edito, e Itinerari tra uomini e cose.

Si tratta di manoscritti inediti di proprietà della Fondazione CaRiGo, che il CSBM pubblica secondo una scelta di fondo, rispettosa dell’integralità dei documenti, e si offrono a noi con la freschezza e la felicità dello sguardo di un poeta che guarda al suo quotidiano e vi trova valori altri. Così nell’ immagine di una ragazza che scende da una corriera e si porta davanti un bel fascio di calicanti dorati fioriti a dicembre e si muove per le strade di Trieste, riempiendole, diventa l’ immagine del Natale, anzi della stessa vita. E’ questo l’ augurio che ci viene proprio dal primo incontro radiofonico del poeta con il suo pubblico di allora, con noi lettori oggi.

Pericle Camuffo da anni coltiva lo studio di Marin intellettuale e prosatore, curando la divulgazione di documenti inediti, la corrispondenza con Gino Brazzoduro, quella con Giuseppe Prezzolini per esempio, e raccogliendo una sintesi dei suoi saggi e delle sue ricerche nel volume Zogia del gno pensã (PM edizioni 2018).

Pubblicato in Pubblicazioni CSBM | Commenti disabilitati su Le cronache del poeta

Le Litànie de la Madona in francese

Era dal 1937che Biagio Marin attendeva alla sua opera di celebrazione della Madonna, madre di Gesù e di tutti i cristiani, prendendo le mosse delle Litanie lauretane. Era un canto d’amore per la Madonna dedicato a sua madre, Maria , nell’eco del culto antichissimo di Grado della Madonna di Barbana, e dedicato a tutte le donne, le più vicine a Dio nell’ordine della creatività. In contrasto con la sua instancabile polemica con la Chiesa cattolica.

L’opera è stata da Marin stesso presentata nel 1949 al Centro Veritas di Trieste gestito dai Gesuiti, dopo le tragedie della guerra, atteggiamento critico di Marin perdurante, ed ha avuto più edizioni dopo questa prima fatta in casa: una locale nel 1970 a Grado a cura di Grado Nostra, a ridosso della ripubblicazione nei Canti de l’isola 1912-1969 della Cassa di Risparmio di Trieste, una in ambito nazionale voluta e curata da Fulvio Panzeri pubblicata dalla Locusta di Vicenza nel 1981, due altre ancora a cura di Edda Serra per le edizioni del Carroccio nel 1988 .

Ora, quasi di sorpresa, in realtà attraverso un lungo lavoro di selezione e di preparazione durato anni, Le litanie riccmpaiono in un bel volume di edizione nazionale francese e con il sostegno del Centre National du livre, con testo gradese a fronte, accanto ad altre 93 poesie che hanno riempito l’anima del traduttore e curatore Laurent Fèneyrou, rapito dalla grandezza del poeta e dalla sua spiritualità. I testi scelti entro tutti I canti de l’isola 1912-1985 sono accompagnati da un saggio documentatissimo del curatore che vi aggiunge una bibliografia accurata e indici, documenti fotografici, l’immagine dell’isola di Barbana in copertina; e sono preceduti da un saggio di Edda Serra, che sulla religiosità mariniana ha insistito e pubblicato più volte a partire dalle scelte che dicono la poetica di Marin enunciata in Pan de pura farina (1976).

L’ambizione dell’autore del libro è di far conoscere alla Francia un grande.
Con questo libro il linguaggio di Grado attraverso la parola di Marin, si consegna unico in Francia al confronto testuale tra originale e traduzione, ricordando che di Marin era stato pubblicato nella sola traduzione francese il testo di Nel silenzio pù teso, Pan de pura farina compreso, nella collana dell’ Unesco.  Anche questo è Europa, onore per Grado, e spiritualità.

Edda Sera

Biagio Marin, Les Litanies de la Madone E autres poèmes spirituels, Édition bilingue, Traduction de Laurent Feneyrou, Éditions Conférence, Collection Lettres d’Italie, pag 430, stampato a Venezia, 2020, € 23

Pubblicato in Pubblicazioni CSBM | Commenti disabilitati su Le Litànie de la Madona in francese